Servizi di trasporto e logistica conto terzi

Campoverde possiede un parco automezzi aziendale autorizzato al trasporto stradale, in conto proprio e conto terzi, di materiali radioattivi: Decreto Ministeriale TT/53/69/17. Offriamo ai nostri clienti servizi di ritiro periodici in tutta Italia e, grazie al nostro personale interno e qualificato, riusciamo a conoscere le necessità del cliente, anticipandole, creando un rapporto di fiducia e… Continua a leggere Servizi di trasporto e logistica conto terzi

NORM e TENORM

I NORM e tenorm sono caratterizzati dalla presenza di radioattività naturale che proviene dal decadimento delle catene  del Torio e dell’Uranio presenti in natura e ritrovabili in differenti materiali di uso comune; come: ceramiche, pietre, materiali cementizi, terreno e così via. L’Area Servizi Radioattivi gestisce tutte le richieste di smaltimento commissionate dai diversi impianti che… Continua a leggere NORM e TENORM

Realizzazione di monitoraggi per la rilevazione della concentrazione di gas radon

Il Radon-222 è un gas radioattivo emesso dalla crosta terrestre che migra dal suolo e penetra all’interno degli edifici. Si tratta di un gas nobile, inodore ed incolore, quindi non percepibile dai nostri sensi. L’esposizione al gas Radon però può causare danni alla salute e l’insorgere di tumori polmonari. Il Datore di Lavoro è tenuto… Continua a leggere Realizzazione di monitoraggi per la rilevazione della concentrazione di gas radon

Supporto tecnico e gestione di iter autorizzativi

Il team di Esperti di Radioprotezione di Campoverde offre supporto alle aziende degli adempimenti e degli iter autorizzativi previsti dal D.Lgs. 101/2020.   Il nostro servizio include: Supporto in caso di rinvenimenti di materiali radioattivi (ad esempio: rilevatori di fumo, sorgenti orfane, acetato di uranile) Consulenza per la cessazione di pratiche / revoca nulla osta… Continua a leggere Supporto tecnico e gestione di iter autorizzativi

Servizio dosimetria personale e ambientale

Campoverde offre il servizio di dosimetria personale e ambientale per il monitoraggio delle radiazioni ionizzanti. L’esposizione a radiazioni ionizzanti viene misurata attraverso l’impiego di specifici rilevatori (es. dosimetri film badge, a termoluminescenza). Lo sviluppo e l’analisi dei rilevatori viene affidata a laboratori di prova accreditati Accredia, partner di Campoverde.   L’Esperto di radioprotezione acquisisce i… Continua a leggere Servizio dosimetria personale e ambientale

Percorsi formativi per personale radioesposto (lavoratori, preposti, dirigenti)

Gli Artt. 110 e 111 del D.Lgs. 110/2020 regolamentano l’informazione, la formazione e l’addestramento dei lavoratori soggetti al rischio derivante dall’esposizione a radiazioni ionizzanti, nonché dei dirigenti e preposti in relazione ai loro compiti in materia di radioprotezione.   I nostri Esperti di Radioprotezione progettano ed erogano: Corsi di formazione per lavoratori neoassunti soggetti al… Continua a leggere Percorsi formativi per personale radioesposto (lavoratori, preposti, dirigenti)

Assunzione dell’incarico di Esperto di Radioprotezione e valutazione del rischio da radiazioni ionizzanti

L’Esperto di Radioprotezione è un professionista incaricato dal Datore di Lavoro per lo svolgimento dei compiti inerenti alla sorveglianza fisica dei lavoratori esposti a radiazioni ionizzanti, sulla base del Decreto legislativo 31 luglio 2020, n. 101. Campoverde conta all’interno del proprio team diversi Esperti di Radioprotezione, di 2° grado e 3° grado.   Le principali… Continua a leggere Assunzione dell’incarico di Esperto di Radioprotezione e valutazione del rischio da radiazioni ionizzanti

HACCP e sicurezza alimentare

L’HACCP (acronimo inglese di Hazard Analysis and Critical Control Points) è un sistema  di procedure mirate a garantire la salubrità degli alimenti, basato sulla prevenzione, anziché sull’analisi del prodotto finito. Tutti gli operatori del sistema alimentare, ovvero tutti i soggetti coinvolti nella catena alimentare, dai produttori ai rivenditori, sono chiamati a rispettare specifiche normative. Precisamente, il Reg. CE… Continua a leggere HACCP e sicurezza alimentare

Mobility Manager

Al fine di ridurre l’impatto ambientale derivante dal traffico veicolare degli spostamenti casa-lavoro, nel “Decreto Rilancio” è stata introdotta la figura del Mobility Manager, responsabile della pianificazione, programmazione e promozione di soluzioni ottimali in tema di mobilità sostenibile. L’obbligo di nomina è stato introdotto per tutte le Aziende o Enti Pubblici con singole unità locali… Continua a leggere Mobility Manager

Piani formativi in campo ambientale

La formazione in ambito di sostenibilità ambientale sono molteplici.   Campoverde progetta e realizza un ventaglio di corsi di formazione che aiutano le imprese ad orientarsi e individuare le attività su cui attuare un percorso di sostenibilità e efficienza energetica coerente con le proprie esigenze. I corsi si focalizzano in particolare sulle seguenti tematiche: Normativa… Continua a leggere Piani formativi in campo ambientale