Energia nucleare pro e contro: le risposte nel libro “Il futuro dell’Energia Nucleare”

L’energia nucleare ha pro e contro, il libro “il futuro dell’energia nucleare” fa luce sul valore del nucleare nel rispondere alle sfide ambientali.

Il tema dell’energia nucleare è sempre molto dibattuto. Con questo libro si è voluto fornire una panoramica sul tema per offrire al lettore un punto di vista nuovo.
In Campoverde siamo sensibili al tema dell’Energia Nucleare e siamo lieti di aver sostenuto la pubblicazione del libro “Il futuro dell’Energia Nucleare” di Celso Osimani e Ivo Tripputi.

Gli autori mostrano come l’Energia Nucleare si ponga sempre più come uno dei principali strumenti per affrontare i problemi legati alle questioni ambientali come i mutamenti climatici e la ridotta disponibilità di alcuni combustibili fossili. Non solo: vengono affrontati argomenti come la volatilità dei costi e le implicazioni geopolitiche. Inoltre viene trattata anche la questione dell’energia elettrica con l’aumento del consumo nei paesi sviluppati, anche per via della mobilità, e l’evoluzione dei consumi nei paesi in via di sviluppo.

Il dibattito sul possibile ruolo dell’Energia Nucleare si è ravvivato recentemente anche in Italia nell’ambito delle discussioni sulla transizione tecnologica ed ecologica e sulle strategie per combattere i cambiamenti climatici.

Campoverde vuole dare un contributo alla diffusione della conoscenza su come l’industria nucleare si stia attrezzando per rispondere alle sfide legate allo sviluppo sostenibile. Lo fa con un questo volume realizzato da tecnici di valore che hanno trascorso la loro vita lavorativa nel settore nucleare in Italia e all’Estero.

Chi sono gli autori:
Celso Osimani: chimico industriale specializzato in radioprotezione e gestione di impianti nucleari. È stato direttore della centrale nucleare di Trino Vercellese e per oltre vent’anni delle attività di radioprotezione e disattivazione dei reattori nucleari del Centro Comune di Ricerca di Ispra (Commissione Europea).

Ivo Tripputi è un ingegnere nucleare che ha maturato esperienze nel settore per oltre quarant’anni lavorando per il gruppo Ansaldo, SNIA, ENEL e infine per SOGIN, occupandosi principalmente degli aspetti riguardanti la sicurezza dei reattori avanzati. Attualmente è consulente indipendente.

Un testo prezioso per avere una panoramica solida e convincente delle opportunità future. Ve lo consigliamo.

Acquistabile in tutte le librerie e su Amazon.