Citofluorimetria

La citofluorimetria è una tecnica ampiamente utilizzata in moltissimi laboratori di ricerca, che permette di analizzare proprietà fisiche e marcatori di superficie in sospensioni cellulari. Questa tecnica si basa sull’utilizzo di anticorpi che riconoscono il target cellulare, solitamente coniugati a molecole fluorescenti.

 

Biolegend offre una ampia gamma di reagenti per la citofluorimetria, campo di applicazione che ha reso questo brand famoso in tutto il mondo, soprattutto nel campo dell’immunologia, dove si è avuta la necessità di distinguere popolazioni cellulari molto complesse. Che si tratti di un citofluorimetro classico, o di un nuovo analizzatore spettrale, Biolegend offre una soluzione per tutte le necessità.

 

Un report del 2020 attesta che, a livello mondiale, l’utilizzo di reagenti Biolegend nel campo della citofluorimetria ha superato di gran lunga i reagenti del maggior competitor presente sul mercato (CiteAB), dimostrando così l’affidabilità e la qualità dei prodotti Biolegend.
Biolegend e Campoverde forniscono un supporto tecnico esperto e personalizzato per la progettazione sperimentale di pannelli citofluorimetrici, e rendono disponibili sul mercato italiano prodotti specifici per isolare, immunofenotipizzare e caratterizzare le popolazioni cellulari target.

Biolegend offre una ampia gamma di anticorpi primari con specificità human, mouse e rat. Ogni prodotto segue un rigido iter interno di controllo qualità e viene prodotto un Certificate of Analysis per la sua commercializzazione. Per una lista completa di anticorpi primari per citofluorimetria, per saperne di più.
BioLegend si impegna da oltre 20 anni a ideare e produrre nuovi fluorofori per la citometria a flusso. La vasta gamma di fluorofori disponibili consente di espandere i limiti della citometria a flusso e sviluppare pannelli multiparametrici molto estesi. È inoltre possibile costruire pannelli di alto livello (>22 colori) utilizzando citofluorimetri spettrali, come Cytek™ Aurora o Northern Lights. Alcuni fluorofori, come i coloranti Spark, sono progettati specificamente per essere utilizzati su questi citometri. Per saperne di più

Per quanto riguarda i saggi di vitalità cellulare, Biolegend offre diverse soluzioni.

I coloranti del DNA rappresentano la soluzione più veloce ed economica per discriminare cellule vive da cellule morte/morenti. Si utilizzano su cellule non permeabilizzate, in quanto questi coloranti penetrano la cellula solo se l’integrità della membrana è compromessa, non colorando di fatto le cellule vive che hanno una membrana integra. Queste dyes non colorano cellule apoptotiche a stadi avanzati nel processo di morte programmata. Tra le soluzioni disponibili:

  • Helix NP™ NIR: colora gli acidi nucleici ed emette nel far-red. Disponibili anche Helix NP Blue e Green che emettono nei canali del BV421 e del FITC rispettivamente;
  • DRAQ7™: si lega al ds-DNA ed emette nel far-red; impermeabile a cellule vive, non è tossica e può essere utilizzata in trattamenti su cellule vive (es. RNAi o trattamenti citotossici)
  • Propidio ioduro dye storicamente utilizzata per la colorazione del nucleo in diverse applicazioni
  • 7-AAD – actinomicina D: eccitata dal laser blu 488 nm, emette nel far red. Impermeabile a cellule vive.

Per saperne di più

 

 

Nei casi in cui è richiesta la fissazione delle cellule, proponiamo i coloranti Zombie, che si legano ai gruppi aminici delle proteine. Questi gruppi sono presenti all’esterno della cellula, ma molto più numerosi nel compartimento intracellulare. Il colorante colorerà quindi in maniera molto più marcata le cellule morte/morenti, rispetto a quelle vive. A seconda delle esigenze, i coloranti Zombie sono presenti in diverse versioni: Aqua, verde, rosso, giallo, viola, NIR e UV.
Per saperne di più

 

Hai bisogno di maggiori informazioni?

Inviaci una richiesta tramite Form. Ci metteremo in contatto con te per fornirti tutte le informazioni necessarie.








    Contatti diretti

    Dott.ssa Antonella D’Amelio
    Account Specialist
    Dott.ssa Serena Mercurio
    Sales Scientist