Neuroscienze

Dato l’aumento della vita media della popolazione globale e l’aumento conseguente dell’incidenza di malattie neurodegenerative come Parkinson e Alzheimer, le neuroscienze rappresentano un campo in continuo sviluppo. BioLegend si impegna da diverso tempo a fornire ai ricercatori in questo campo un ampio portafoglio di prodotti, fornendo reagenti per diversi approcci sperimentali come anticorpi, saggi immunonenzimatici, proteine ricombinanti, separazione cellulare magnetica e reagenti per analisi proteogenomica a singola cellula. Con l’acquisizione del pannello di anticorpi Covance, avvenuta nell’Agosto 2014, BioLegend ha ulteriormente confermato il suo contributo nel campo delle neuroscienze. Inoltre, i reagenti Biolegend per le neuroscienze sono stati realizzati in collaborazione con la The Michael J. Fox Foundation, Fondazione americana che sovvenziona progetti nel campo del Parkinson, permettendo ai nostri l’accesso a reagenti validati, di alta qualità e fornendo soluzioni complete per lo studio dei disturbi neurologici.

Il neurone è la principale unità funzionale del sistema nervoso e funziona attraverso potenziali di membrana. Il passaggio dell’informazione a neuroni contigui avviene in strutture dedicate, chiamate sinapsi, ad opera di piccole molecole di segnalazione, chiamate neurotrasmettitori. Le sinapsi neuronali si trovano tipicamente tra l’assone di un neurone e i dendriti di un altro neurone; il funzionamento orchestrato di centinaia di proteine coinvolte nella sinapsi determina il passaggio di segnali coinvolti in svariati processi, come la memoria, il movimento, la vista e l’udito.
Il sistema nervosa centrale maturo dei mammiferi contiene almeno 100 milioni di neuroni che comunicano tra di loro attraverso un numero elevatissimo di sinapsi. La ricerca scientifica che opera in un contesto così intricato necessita anche di reagenti specifici e affidabili: BioLegend fornisce un’ampia selezione di anticorpi e reagenti per l’analisi della funzione sinaptica.

Per saperne di più

Con il termine neurodegenerazione ci si riferisce al progressivo deterioramento della struttura o della funzione dei neuroni ed è un segno distintivo di una varietà di disturbi associati all’età tra cui il morbo di Alzheimer (AD), il morbo di Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA).
La neurodegenerazione è un processo biologico complesso, spesso definito dalla presenza di aggregati proteici, come fibrille, corpi di inclusione e placche.
Molti disturbi neurodegenerativi sono associati all’aggregazione di specifiche proteine, tra cui β-Amiloide (Aβ) e Tau in AD e α-sinucleina in PD.

 

Peptide β-Amiloide
BioLegend è orgogliosa di offrire una vasta gamma di prodotti di alta qualità per il rilevamento e la caratterizzazione di APP e del peptide Aβ (in forma nativa monomerica, clivato dalle secretasi e in forma aggregata), utilizzabili in una varietà di applicazioni tra cui saggi Western Blot, immunoistochimica e saggi ELISA.
Per saperne di più

 

Tau
Tau appartiene a una famiglia di proteine sono coinvolte nella sindrome di Alzheimer.
BioLegend fornisce una vasta gamma di anticorpi che riconoscere tutte le isoforme oppure specifiche isoforme di Tau. Inoltre Biolegend offre anche una vasta selezione di anticorpi che rilevano forme native e modificate di Tau.
Per saperne di più


Uno dei principali determinanti molecolari della Malattia di Parkinson è l’α-Sinucleina. Anche per questa proteina, Biolegend offre una ampia gamma di anticorpi che riconoscono α-Sinucleina nativa, forme troncate, forme modificate e gli aggregati proteici. E’ disponibile anche un kit ELISA LEGEND MAX ™ con piastra pre-coated per misurare i livelli di proteina in diverse matrici di campione.
Per saperne di più

Col termine neuroinfiammazione ci si riferisce all’infiammazione del tessuto nervoso, solitamente instaurata a seguito di una reazione immunitaria avviata contro agenti patogeni o dopo un trauma. La neuroinfiammazione è una risposta biologica molto complessa che coinvolge un numero elevatissimo di proteine di segnalazione e recettori e svolge un ruolo importante in molti disturbi del sistema nervoso. Difatti, la neuroinfiammazione è una componente comune di molte malattie neurodegenerative come l’Alzheimer e la malattia di Parkinson.
Un equilibrio tra risposte pro e anti-infiammatorie determina se l’integrità della barriera emato-encefalica viene mantenuta, limitando l’infiltrazione delle cellule immunitarie periferiche nel cervello e smorzando i segnali infiammatori che portano o alla risoluzione dell’infiammazione. Per contro, se la sua integrità viene persa, si avrà una amplificazione dei segnali infiammatori che determineranno morte cellulare.

BioLegend offre un portafoglio completo di prodotti, inclusi anticorpi, test immunologici soluzioni e proteine ricombinanti, per interrogare le vie infiammatorie nel SNC.
Per saperne di più

Hai bisogno di maggiori informazioni?

Inviaci una richiesta tramite Form. Ci metteremo in contatto con te per fornirti tutte le informazioni necessarie.








    Contatti diretti

    Dott.ssa Valentina Borrelli
    Sales Scientist Bioscienze
    Dott.ssa Antonella D’Amelio
    Account Specialist