Il laboratorio di analisi radiometriche Campoverde effettua la caratterizzazione radiologica delle acque destinate al consumo umano secondo quanto previsto ed imposto dal D.Lgs. 28/2016.
La norma stabilisce i parametri per la tutela della popolazione relativamente alle sostanze radioattive presenti nelle acque per consumo umano. Nel dettaglio si applica nelle industrie alimentari e per le acque potabili.
Valori di parametro per Radon, Trizio, e αTot , βTot
Parametro | Limite | Minima Attività rilevabile garantita | Norma di riferimento accreditata |
Radon | 100 Bq/l | 10 Bq/l | ISO 13164-4:2015 |
TRIZIO | 100 Bq/l | 10 Bq/l | UNI EN ISO 9698:2019 |
αTot , βTot | 0.1 Bq/l, 0.5 Bq/l | 0.04 Bq/l, 0.2 Bq/l | UNI EN ISO 11704:2019 |
In caso di superamento dei limiti sopra citati il laboratorio Campoverde ha la conoscenza e gli strumenti per approfondire ed indagare sulla natura del problema.
Analisi proposte in caso di superamento:
- Dose indicativa: Analisi α/ β totale per la determinazione delle concentrazioni massime imposte dal decreto, che in caso di superamento richiederebbe l’intervento di un EdR, al fine di valutare la dose per la popolazione;
- Spettrometria Gamma;
- Spettrometria Alfa, in particolare per gli isotopi dell’uranio;
- Scintillazione Liquida Alfa (PERALS)
- Analisi Radiochimiche specifiche;
- Analisi del Potassio per la quantificazione della concentrazione di attività dovuta al contributo del K-40 e al calcolo della “beta residua”.
Strumentazione utilizzata: Quantulus GCT 6220
Accreditamenti:
- ISO 13164-4:2015 – Concentrazione di attività del Radon-222 in acque destinate al consumo umano, acque naturali.
- UNI EN ISO 9698:2019 – Concentrazione di attività del Trizio in acque destinate al consumo umano, acque naturali, campioni ambientali liquidi.
- UNI EN ISO 11704:2019 – Analisi α/β totale in acque destinate al consumo umano.
Hai bisogno di maggiori informazioni?
Inviaci una richiesta tramite Form. Ci metteremo in contatto con te per fornirti tutte le informazioni necessarie.