Il servizio di monitoraggio radiologico ha la finalità di monitorare un sito al fine di determinare l’eventuale presenza di sostanze inquinanti radioattive, individuare possibili contaminanti ed operare una quantificazione o determinare un giudizio di dispersione di radioattività nell’ambiente.
L’attività comporta l’effettuazione di sopralluoghi, misure in campo e campionamento, prelievo di campioni ambientali ed alimentari, analisi radiometriche e radiochimiche di laboratorio secondo specifiche concordate, se necessario e presente personale in loco provvedere alla valutazione dosimetrica dei Lavoratori e della popolazione abitante interessata. Conclude il monitoraggio radiologico la comunicazione costante con le autorità competenti.
L’impiego della radioattività in ambito industriale e sanitario ha indotto la produzione e la commercializzazione di dispositivi e prodotti contenenti radioisotopi che non sempre vengono inviate a corretta procedura di smaltimento.
Per esempio lavorazioni industriali di materie contenenti radionuclidi naturali possono generare residui e reflui in cui i livelli di concentrazione di radioattività possono essere elevati e pertanto fonti di rischio ambientale.
L’identificazione dei radionuclidi coinvolti, la natura dei radionuclidi stessi nonchè il loro stato fisico (solido, liquido o gassoso) influenzano in modo decisivo l’effettuazione dell’indagine: da essa infatti dipendono, i protocolli di prelievo, la scelta delle tecniche di misura da impiegare, nonché i criteri di valutazione complessiva.
- UNI EN ISO 11704:2019 Water quality – Measurement of gross alpha and beta activity concentration in non-saline water- Liquid scintillation counting method
- ISO 13164-4:2015 Water quality – Radon-222 – Part 4: Test method using two-phase liquid scintillation counting in non-saline waters by extraction and liquid scintillation counting.
- UNI EN ISO 9698:2019 Qualità dell’acqua – Determinazione dell’indice di attività del trizio – Metodo di conteggio per scintillazione liquida
- UNI 11665-2017 Determinazione di radionuclidi gamma emettitori mediante spettrometria gamma ad alta risoluzione
- UNI EN ISO 19017:2017 Linee guida per misure di spettrometria gamma su rifiuti radioattivi
- UNI EN ISO 13162:2015 Qualità dell’acqua – Misura dell’attività del carbonio 14 – Metodo di conteggio per scintillazione liquida
- ISO 7503-2:2016 Measurement of radioactivity Measurement and evaluation of surface contamination Part 2: Test method using wipe-test samples
- Analisi di spettrometria alfa con elettrodeposizione su piattello o tramite spettrometria alfa in scintillazione liquida (PERALS)
- Determinazione dei radionuclide di DTM (Difficoult To Measure) in matrici critiche
Hai bisogno di maggiori informazioni?
Inviaci una richiesta tramite Form. Ci metteremo in contatto con te per fornirti tutte le informazioni necessarie.
Contatti diretti
Dott.ssa Alessandra Pieragostini
Account Specialist Materia Radioattiva
materiaradioattiva@campoverde.it
alessandra.pieragsotini@campoverde.it
Tel. +39 02 58039093
Cell. +39 334 3450440