Incarico RSPP e Gestione Sicurezza

Campoverde offre soluzioni integrate per la gestione Health and Safety in azienda. I nostri servizi, modulabili e personalizzati a seconda delle specifiche esigenze aziendali, includono:

  1. Assunzione incarico RSPP – Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione
  2. Gestione Covid-19
  3. Procedure, istruzioni operative e note informative
  4. Audit conformità normativa e due diligence
  5. Sicurezza nei cantieri

La normativa vigente identifica il Datore di Lavoro come il responsabile della salute e sicurezza dei lavoratori in azienda. Il Datore di Lavoro ha l’obbligo di istituire il Servizio di Prevenzione e Protezione (SPP) nominando figure con competenze e responsabilità specifiche e individuando il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP).

 

Il Responsabile del servizio di Prevenzione e Protezione è il punto di riferimento per la gestione di tutti gli aspetti riguardanti la Salute e la Sicurezza nei luoghi di lavoro.

Le sue principali mansioni sono:

  • individuare i fattori di rischio
  • valutare i rischi ed individuare le misure per la sicurezza e la salubrità degli ambienti di lavoro, nel rispetto della normativa vigente e sulla base della specifica conoscenza dell’organizzazione aziendale
  • individuare le misure preventive e protettive e i sistemi di controllo di tali misure
  • proporre procedure di sicurezza per le diverse attività aziendali
  • proporre programmi di informazione e formazione dei lavoratori
  • partecipare alle consultazioni in materia di salute e sicurezza sul lavoro, nonché alla riunione periodica annuale del Servizio di Prevenzione e Protezione
  • fornire ai lavoratori le informazioni in ambito salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

 

Salvo alcune eccezioni stabilite dalla normativa, l’incarico di RSPP può essere assunto da un professionista esterno all’organizzazione, in possesso di adeguati requisiti e qualifiche professionali (titoli formativi ed esperienza documentata in ambito H&S). I consulenti Campoverde ricoprono incarichi di RSPP per aziende appartenenti a svariati settori: ricerca, automotive, commercio, retail, servizi, ecc.

Affidare l’incarico di RSPP ai professionisti Campoverde significa:

  • poter contare su un team di esperti in continuo aggiornamento, con esperienza consolidata e diversificata
  • arricchire il know how tecnico e gestionale
  • evitare gli onerosi costi fissi della gestione interna.

La pandemia e l’emergenza sanitaria hanno obbligato le aziende a mettere in atto diverse misure di prevenzione e contenimento del contagio da Coronavirus. La situazione in continua evoluzione comporta un’attenzione costante da parte del Management e del Servizio di Prevenzione e Protezione verso molteplici adempimenti, misure da attuare e azioni di monitoraggio.

Il questo contesto molto frammentato, Campoverde offre un valido supporto per:

  • effettuare una valutazione organica e complessiva delle misure anti-Covid attuate
  • identificare il livello di conformità rispetto agli adempimenti previsti dalla normativa italiana, regionale e locale
  • risolvere eventuali criticità e dare concreta attuazione alle azioni di miglioramento individuate
  • elaborare / integrare specifici protocolli / procedure (accesso ai luoghi di lavoro e gestione della attività lavorative, gestione viaggi e trasferte, gestione fornitori / visitatori, ecc.)
  • accrescere il livello di consapevolezza del Management e della popolazione aziendale circa la gestione Covid-19, tramite specifici interventi formativi o azioni informative mirate

Gli esperti di Campoverde supportano il Datore di Lavoro e il Servizio di Prevenzione e Protezione nella definizione di processi e flussi comunicativi, nonché nella definizione di standard comportamentali necessari per garantire il massimo livello di sicurezza e tutela negli ambienti di lavoro.

Nello specifico, possono essere elaborati:

  • manuali contenenti criteri, linee guida e procedure per la gestione H&S in azienda
  • protocolli o procedure di sicurezza
  • le istruzioni operative per lo svolgimento di specifiche attività
  • note informative per i lavoratori e i preposti, che possono essere corredate da infografiche e cartellonistica

L’audit H&S, condotto da una società esperta e indipendente, è uno strumento efficace per:

  • la verifica del livello di conformità normativa dell’azienda
  • identificare eventuali gap rispetto alle previsioni normative
  • valutare l’idoneità delle misure tecnico, organizzative e gestionali che costituiscono il sistema della prevenzione e protezione in azienda.

 

In caso di transazioni societarie o immobiliari, la due diligence H&S diventa uno strumento indispensabile per individuare, nella fase preliminare all’acquisto, eventuali carenze/non conformità e quantificare i costi per eventuali interventi di adeguamento/risanamento.

 

Gli audit e le due diligence H&S vengono realizzate da un team multidisciplinare di tecnici incaricati di.

  • effettuare verifiche documentali
  • realizzare sopralluoghi e verifiche on site
  • effettuare eventuali indagini analitiche necessarie per completare il quadro dell’analisi.

Il cantiere è inteso come un’area di lavoro temporanea nella quale si svolgono lavori di costruzione edile o di ingegneria civile. I cantieri possono essere fissi (ad esempio quelli per la costruzione di un edificio), o mobili (per la realizzazione di strade, gallerie, ferrovie, ecc.).

Statisticamente parlando, il cantiere è uno dei luoghi di lavoro più a rischio, nel quale cioè, è più facile incorrere in eventi accidentali o infortuni sul lavoro: garantire la sicurezza nei cantieri deve essere una priorità per tutte le aziende e i committenti.

La normativa vigente prevede una regolamentazione particolarmente complessa e puntuale: i tecnici Campoverde forniscono un supporto completo per la definizione degli adempimenti per le aziende coinvolte e per la salvaguardia dei lavoratori che operano nelle aree di cantiere.

Precisamente, i nostri servizi includono:

  • Assunzione incarico CSP (Coordinatore per la Sicurezza in fase di Progettazione)
  • Assunzione incarico CSE (Coordinatore per la Sicurezza in fase di Esecuzione)
  • Assunzione incarico RL (Responsabile dei Lavori)
  • Verifica dell’idoneità tecnico professionale delle imprese coinvolte nelle attività di cantiere
  • Elaborazione PSC (Piano di Sicurezza e Coordinamento), documento necessario alla pianificazione della sicurezza nei cantieri edili dove sono previste contemporaneamente più imprese esecutrici
  • Elaborazione PSS (Piano di Sicurezza Sostitutivo), documento da predisporre, nel caso di lavori pubblici, per i cantieri con una sola impresa esecutrice.
  • Elaborazione POS (Piano Operativo di Sicurezza), documento che il Datore di Lavoro dell’impresa esecutrice redige per la pianificazione in sicurezza delle proprie attività.

Hai bisogno di maggiori informazioni?

Inviaci una richiesta tramite Form. Ci metteremo in contatto con te per fornirti tutte le informazioni necessarie.








    Contatti diretti

    Dott.ssa Silvia Stillittano
    Account Specialist Consulenza e Formazione
    Dott. Stefano Gavioli
    Sales Specialist Consulenza e Formazione
    Dott.ssa Margherita Spinoni
    Account Manager Consulenza e Formazione