Il continuo aggiornamento dei tecnici di laboratorio di Campoverde permette di supportare il cliente sulle più svariate necessità. Aumenta giorno dopo giorno il confronto con materiali dalle più svariate caratteristiche e matrici, e ci troviamo sempre più spesso a confrontarci con la caratterizzazione di radionuclidi naturali.
In riferimento al D.Lgs. 101/2020 Campoverde esegue analisi di radioattività naturale con accreditamento sia per le misure in laboratorio che in situ.
Il D.Lgs. 101/2020 definisce L’elenco dei settori industriali e delle relative classi o tipi di pratiche che comportano l’impiego di materiali contenenti radionuclidi di origine naturale.
Settori industriali | Classi o tipi di pratiche |
Centrali elettriche a carbone | Manutenzione di caldaie |
Estrazione di minerali diversi dal minerale di uranio | Estrazione di granitoidi, quali graniti, sienite e ortogneiss, porfidi, tufo, pozzolana, lava, basalto |
Industria dello zircone e dello zirconio | Lavorazione delle sabbie zirconifere produzione di refrattari, ceramiche, piastrelle produzione di ossido di zirconio e zirconio metallico |
Lavorazione di minerali e produzione primaria di ferro | Estrazione di terre rare da monazite; estrazione di stagno; estrazione di piombo estrazione di rame estrazione di ferro- niobio da pirocloro; estrazione di alluminio da bauxite; lavorazione del minerale niobite-tantalite utilizzo del cloruro di potassio come additivo nella estrazione dei metalli tramite fusione |
Lavorazioni di minerali fosfatici e potassici | Produzione di fosforo con processo termico; produzione di acido fosforico; produzione e commercio all’ingrosso di fertilizzanti fosfatici e potassici produzione e commercio all’ingrosso di cloruro di potassio |
Produzione del pigmento TiO2 | Gestione e manutenzione degli impianti di produzione del pigmento biossido di titanio |
Produzione di cemento | Manutenzione di forni per la produzione di clinker |
Produzione di composti di torio e fabbricazione di prodotti contenenti torio | Produzione di composti di torio e fabbricazione, gestione e conservazione di prodotti contenenti torio, con riferimento a elettrodi per saldatura con torio, componenti ottici contenenti torio, reticelle per lampade a gas |
Produzione di energia geotermica | Impianti di alta e media entalpia, con particolare riguardo alla manutenzione dell’impianto |
Produzione di gas e petrolio | Estrazione e raffinazione di petrolio ed estrazione di gas, con particolare riguardo alla presenza e rimozione di fanghi e incrostazioni in tubazioni e contenitori |
Impianti per la filtrazione delle acque di falda | Gestione e manutenzione dell’impianto |
Cartiere | Manutenzione delle tubazioni |
Lavorazioni di taglio e sabbiatura | Impianti che utilizzano sabbie o minerali abrasivi |
Grazie a un parco macchine composto da Rivelatori HPGe Itech instruments, Ortec e Canberra e a un rivelatore portatile ISOCS Canberra, il laboratorio può procedere alla caratterizzazione mediante spettrometria gamma di ognuna delle matrici derivate dalle attività sopracitate e molte altre.
Il Laboratorio di analisi Radiometriche Campoverde è oggi in grado di offrire un servizio di Spettrometria gamma completo adeguato a quanto prescritto nel decreto e aderente all’accreditamento UNI 11665:2017, e UNI EN ISO 19017:2017, riconosciuto Accredia.
Alcuni esempi di matrici cu cui è possibile eseguire l’analisi comprendono:
- Matrici Ambientali Solide: terreni, sedimenti, detriti minerali
- Matrici Ambientali Liquide: acque di falda, acque superficiali, acque di scarico, ricadute atmosferiche
- Matrici Industriali Solide: conglomerati cementizi, materiali da costruzione o additivi, ceneri, morchie, fanghi, fanghi rossi, rifiuti industriali, scorie di fosforo, stagno e rame, fosfogessi, residui della produzione dell’acciaio.
- Matrici Industriali Liquide: acque di processo, acque di scarico, oli, effluenti, rifiuti industriali liquidi
- Matrici Alimentari o assimilabili: cibi, bevande, intermedi di produzione, foraggi, mangimi.
- Matrici Biologiche
Inoltre il laboratorio è in grado di fornire una misura Accreditata del Radionuclide Ra-226 calcolata dalla concentrazione di attività dei suoi radionuclidi figli Pb-214 e Bi-214 in equilibrio secolare come richiesto in diversi punti del decreto.
Se avete richieste specifiche Campoverde è specializzata nella creazione di metodologie personalizzate per la caratterizzazione radiologica di qualunque tipologia di campione, contattateci!
Hai bisogno di maggiori informazioni?
Inviaci una richiesta tramite Form. Ci metteremo in contatto con te per fornirti tutte le informazioni necessarie.