Elenco corsi
- Durata: 4 ore
- Contenuti: presentazione dei concetti generali in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro
- Modalità di erogazione: sessioni d’aula, sessioni e-learning, sessioni in videoconferenza.
- Durata: variabile a seconda della macrocategoria di rischio del settore di appartenenza dell’azienda e delle attività svolte dal gruppo di lavoratori (4 ore/ 8 ore/ 12 ore)
- Contenuti: rischi connessi alle attività lavorative, misure / procedure di prevenzione e protezione, procedure di emergenza ed evacuazione.
- Modalità di erogazione: sessioni d’aula oppure sessioni e-learning per il rischio basso e sessioni d’aula per gli altri livelli di rischio
Profilo di rischio | Monte ore di formazione GENERALE | Modalità di erogazione Formazione GENERALE | Monte ore Formazione SPECIFICA | Modalità di erogazione Formazione SPECIFICA |
Basso (es.videoterminalisti) | 4 ore | aula / e-learning / videoconferenza | 4 ore | aula / e-learning / videoconferenza |
Medio (es.magazzinieri, lavoratori del settore trasporti) | 4 ore | aula / e-learning | 8 ore | aula |
Alto (es.personale medico, lavoratori del settore costruzioni) | 4 ore | aula / e-learning | 12 ore | aula |
- Durata: 8 ore
- Contenuti: compiti e responsabilità connessi al ruolo del preposto, la funzione di vigilanza e controllo, la gestione della sicurezza e le misure di prevenzione e protezione
- Modalità di erogazione: sessioni d’aula / videoconferenza / e-learning solo per alcune tematiche (Modulo I)
Monte ore | Modalità di erogazione Modulo I | Modalità di erogazione Modulo II |
8 ore (due moduli formativi da 4 ore) | aula / e-learning | aula |
- Durata: 16 ore
- Contenuti: argomenti suddivisi nei seguenti moduli didattici:
- Modulo I: giuridico normativo.
- Modulo II: gestione ed organizzazione della sicurezza
- Modulo III: individuazione e valutazione dei rischi
- Modulo IV: Comunicazione, formazione e consultazione dei lavoratori
- Modalità di erogazione: il corso può essere erogato tramite sessioni d’aula/ videoconferenza / e-learning.
Monte ore | Modalità di erogazione |
16 ore (4 moduli formativi) | aula / e-learning |
I corsi di aggiornamento per lavoratori, preposti e dirigenti hanno programmi differenziati, ma la stessa durata (6 ore ciascuno).
I corsi di aggiornamento devono essere frequentati entro 5 anni dalla formazione base.
Modalità di erogazione: sessioni d’aula / videoconferenza / e-learning
Corsi | Durata minima aggiornamento | Cadenza aggiornamento |
Aggiornamento lavoratori | 6 ore (indipendentemente dal livello di rischio) | 5 anni |
Aggiornamento preposti | 6 ore | 5 anni |
Aggiornamento dirigenti | 6 ore | 5 anni |
Figure della sicurezza | Formazione di base (durata) | Aggiornamento (durata) | Cadenza Aggiornamento | Modalità |
Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza | 32 ore | 4 oppure 8 ore* | Annuale | Aula (e-learning solo se previsto da CCNL) |
* la durata dell’aggiornamento RLS varia in base alla dimensione dell’azienda: 4 ore per le aziende dai 15 ai 50 lavoratori e 8 ore per le aziende che occupano più di 50 lavoratori.
Dall’art. 32 del D. Lgs. 81/08 si evince che le capacità ed i requisiti professionali dei responsabili e degli addetti ai servizi di prevenzione e protezione – siano essi interni o esterni all’azienda – devono essere adeguati alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro. Nello specifico, i consulenti e i dipendenti incaricati di svolgere le funzioni di RSPP devono essere in possesso di un titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria superiore, nonché di un attestato di frequenza, con verifica dell’apprendimento, a specifici corsi di formazione adeguati alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro e relativi alle attività lavorative.
I corsi di formazione per RSPP, i cui contenuti sono definiti dagli Accordi Stato-Regioni del 14 febbraio 2006 e del 7 luglio 2016, si compongono dei seguenti moduli:
Modulo A – Corso base per lo svolgimento della funzione di RSPP, della durata di 28 ore, erogabile anche in modalità e-learning e propedeutico per l’accesso agli altri moduli.
Modulo B – Corso comune a tutti i settori produttivi, della durata di 48 ore, erogabile solo in presenza.
Coloro che intendono ricoprire l’incarico di RSPP in alcuni settori specifici dovranno frequentare, oltre al modulo B, anche dei moduli di specializzazione:
- SP1 – agricoltura e Pesca 12 ore;
- SP2 – cave e costruzioni 16 ore;
- SP3 Sanità residenziale 12 ore;
- SP4 chimico-petrolchimico 16 ore.
Modulo C – Corso finalizzato all’acquisizione di competenze/abilità relazionali e gestionali, della durata di 24 ore, erogabile solo in presenza.
I corsi di formazione per ASPP si compongono dei Moduli A + B.
Hai bisogno di maggiori informazioni?
Inviaci una richiesta tramite Form. Ci metteremo in contatto con te per fornirti tutte le informazioni necessarie.