Il laboratorio di analisi Campoverde è in grado di fornire le seguenti analisi:
Prove Accreditate dal LABORATORIO di ANALISI RADIOMETRICHE
- ISO 13164-4:2015 – Concentrazione di attività del Radon-222 in acque destinate al consumo umano, acque naturali.
- UNI EN ISO 9698:2019 – Concentrazione di attività del Trizio in acque destinate al consumo umano, acque naturali, campioni ambientali liquidi.
- UNI EN ISO 11704:2019 – Analisi per la determinazione di concentrazione α e β totale in acque destinate al consumo umano, acque di raffreddamento, acque di scarico domestiche e industriali, acque piovane, acque sotterranee, acque superficiali
- UNI EN ISO 13162:2021 – Carbonio-14 in campioni liquidi.
- UNI 11665:2017 – Spettrometria Gamma, ad alta risoluzione, su: campioni solidi ambientali e industriali, campioni liquidi ambientali e industriali, alimenti/mangimi, campioni biologici. Accreditati alla misura del Ra-226 in equilibrio con il Pb-214 e Bi-214 (Ra-226+).
- UNI ISO 7503-2:2016 – Misura della contaminazione superficiale trasferibile tramite tecnica smear test.
- UNI EN ISO 19017:2017 – Spettrometria gamma in campo: materiali di scarto condizionati in varie forme e matrici; materiali grezzi di scarto non condizionati includendo materiali di processo; materiali provenienti da smantellamento e decommissioning differenti forme e fogge: cilindri, cubi, parallelepipedi.
Altre tecniche di analisi
- MI1_FE55 Metodo interno per la misura del Ferro-55 tramite scintillazione liquida in campioni liquidi provenienti da dissoluzione, trattamento e separazione radiochimica di matrici solide attivate
- MI2_NI63 Metodo interno per la misura del Nichel-63 tramite scintillazione liquida in campioni liquidi provenienti da dissoluzione, trattamento e separazione radiochimica di matrici solide attivate.
- Spettrometria α: metodo che permette la determinazione di una vasta gamma di radionuclidi alfa emettitori puri in matrici sia liquide che solide a seguito di opportuni trattamenti radiochimici. La tecnica è applicabile in caso di superamento dei limiti della componente αtot nelle acque destinate al consumo umano per la ricerca di specifici radionuclidi alfa emettitori.
- Analisi in scintillazione liquida alfa tramite Spettrometro PERALS (Photon – Electron – Rejecting – Alpha Liquid Scintillation). È una tecnica di analisi ad alta sensibilità che permette la misura di radionuclidi alfa emettitori semplificando notevolmente la preparazione del campione rispetto a tecniche equivalenti e accorciando notevolmente i tempi di misura. Mediante appositi estrattori liquidi, è possibile ottenere una purificazione veloce ed efficiente dei radionuclidi di interesse. È applicabile a campioni liquidi e solidi opportunamente disciolti.
- Misura della contaminazione da Trizio e Carbonio-14 in matrici solide. Attraverso combustione in un’apposita fornace tubolare che lavora flusso di ossigeno e soluzioni “trappola” la tecnica permette l’identificazione e la quantificazione di trizio e carbonio in campioni solidi di varia natura, come ad esempio plastiche, terreni, vegetali
- Misure Radiochimiche: Si definiscono Misure Radiochimiche tutte quelle tecniche che prevedono complessi processi di trattamento del campione e/o di estrazione del radionuclide. Il metodo di trattamento del campione e la scelta della tecnica di misura sono fortemente influenzate dalla tipologia di matrice che costituisce il campione, e dal radionuclide che si intende misurare. Siamo in grado di sviluppare un metodo ad hoc per ogni radionuclide in qualsiasi matrice.
Per analisi non contemplate nel suddetto elenco, Campoverde riuscirà a supportarvi in ogni caso, contattateci e avrete la soluzione!
Hai bisogno di maggiori informazioni?
Inviaci una richiesta tramite Form. Ci metteremo in contatto con te per fornirti tutte le informazioni necessarie.
Contatti diretti
Dott. Diego Saj
Sales and Marketing Manager
Dott.ssa Valentina Malavasi
Account Specialist Materia Radioattiva